Libri di Alberto Pellai

 

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini.

 

Ne segnaliamo alcuni:

gir-r-evolution-750x1170Girl r-evolution. Diventa cià che sei

Un libro molto speciale che insegna alle ragazze a scoprirsi “belle dentro”, portatrici di una bellezza unica e personale, superando quei cliché che la società e la pubblicità impongono alle ragazzine di oggi, spesso ossessionate dalla sola bellezza esteriore attraverso la quale cercare l’approvazione degli altri. Tra falsi miti e desiderio di crescita e di autonomia, le adolescenti si trovano confuse e disorientate verso se stesse, di fronte allo specchio e allo sguardo altrui.

In questo testo l’autore, attingendo alla sua pluriennale esperienza personale e di psicoterapeuta, parla alle ragazze affrontando temi importanti per la loro crescita e sensibilità femminile, aiutandole a riconoscere il vero sé per diventare ciò che davvero sono e vogliono essere.

 

9788807922480_quartaBaciare fare dire. Cose che ai maschi nessuno dice

Un libro  molto concreto che affronta, con lo stile del dialogo, tutto ciò di cui un padre dovrebbe parlare al proprio figlio, ma non pensa che ce ne sia bisogno, o magari più semplicemente non trova il coraggio o parole adeguate per parlarne. Una serie di riflessioni “declinate al maschile” lontane da tutti quegli stereotipi che condizionano i ragazzi nel loro modo di comportarsi ed esprimere la propria identità.

Un’analisi pungente, senza mezze misure, che affronta tutte le problematiche della crescita adolescenziale che il nostro tempo ha impacchettato in prodotti di consumo come il corpo, l’identità, il sesso, l’amore e le trasgressioni, l’uso delle tecnologie.

 

tutto-troppo-presto-750x1167Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di internet

Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).

La guerra contro il corpo e la sessualizzazione precoce sono trappole molto rischiose per la salute fisica e psicologica. Questo libro fornisce a genitori ed educatori gli strumenti per capire i messaggi e gestire comportamenti che possono mettere a repentaglio il fragile equilibrio dei ragazzi in una fase molto delicata della crescita.

Archives